CIRCOLARI ● 02 Febbraio 2016
Con l’introduzione della fatturazione elettronica e la semplificazione della comunicazione tra Pubblica Amministrazione e Fornitore privato, ci si è dovuti organizzare al fine di poter gestire non solo il rapporto commerciale con la P.A. ma anche l’errore di invio, di ricezione, formale e sostanziale collegato al documento inviato. La presente circolare vuole essere una guida che possa fornire, alla luce del sistema che regola i rapporti contabili tra Pubblica Amministrazione e Fornitore Privato, una serie di chiarimenti riguardo agli errori formali e di invio relativi alla fatturazione elettronica.
Considerato che il sistema è organizzato su due livelli di controlli possiamo affermare che il tipo di errore riscontrabile è di due tipi. Il primo consiste nella mancata accettazione dal sistema di Interscambio che valuta la presenza di errori di sistema e errori formali collegati al documento. Dopo la verifica e l’adeguata comunicazione di ricezione del documento, la fattura prosegue verso il secondo tipo di controllo, svolto dalla Pubblica Amministrazione destinataria che ne verifica i contenuti.
L’accettazione o il rifiuto vengono inviate tramite notifica che ha effetti di rendere nulla la fattura e richiedere al Fornitore in base alla tipologia di errori diversi comportamenti e modalità di rinvio che prevedano o meno modifiche alla numerazione della fattura stessa (caso di notifica negativa dopo l’accettazione) e ai contenuti oggetto del rifiuto.
CIRCOLARE PRECEDENTE ● 14 Gennaio 2016
Con l’approvazione della Legge Finanziaria 2016 (Legge n. 208 del 28 Dicembre 2015) il legislatore ha disposto una serie di norme che modificano il panorama fiscale dei contribuenti ed in [...]
Leggi tuttoCIRCOLARE SUCCESSIVA ● 19 Febbraio 2016
L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte [...]
Leggi tutto