CIRCOLARI ● 16 Dicembre 2015
Il nuovo regime forfetario 2016 che andrà in vigore dal 01 Gennaio 2016, riformula quanto approvato con la Legge Finanziaria del 2015 modificando una parte della normativa al fine di permettere al contribuente una maggiore fruibilità del sistema di tassazione.
La prima principale modifica attiene al limite dei ricavi innalzato per particolari settori professionali, dove il limite previsto dalla Finanziaria 2015 era inferiore e rendeva il sistema di tassazione non utilizzabile dal contribuente. Tra le clausole di esclusione la maggiore novità prevede che un soggetto che abbia percepito redditi da lavoro dipendente per un importo superiore ai 30.000 € non può accedere al regime. Altre clausole di esclusione stabiliscono che l’accessibilità al sistema è esclusa per i contribuenti che esercitano regimi speciali IVA, chi viene tassato con il regimi forfetari e chi esercita come attività prevalente l’attività di cessione di fabbricati. Le agevolazioni prevedono un’aliquota pari al 15% e l’esclussione dall’applicazione dell’IVA, della ritenuta d’acconto; dal pagamento dell’IRAP; dalla compilazione degli studi di settore, dall’obbligo di tenuta delle scritture contabili e si prevede uno sgravio contributivo ai fini INPS per cui i contributi sono pari al 35%. Viene previsto per i nuovi contribuenti un ulteriore agevolazione consistente in una riduzione dell’aliquota che diventa per i primi 5 anni pari al 5% fino al compimento del quinto anno di attività. Il meccanismo di tassazione è forfetaria sulla base di una percentuale dei ricavi determinata a prescindere dai costi sostenuti, ma come per il regime dei minimi è previsto un limite per la detenzione di beni strumentali e viene prevista la possibilità di sostenere fino a 5.000 € di costi.
Nella Circolare presentiamo una serie di esemplificazioni al fine di comprendere meglio il meccanismo di tassazione e il suo costo fiscale.
CIRCOLARE PRECEDENTE ● 30 Novembre 2015
In attuazione alla Direttiva n.2013/34/UE sono stati approvati i nuovi schemi di bilancio e i nuovi criteri e principi per la redazione del bilancio d’esercizio. Le modifiche approvate entreranno [...]
Leggi tuttoCIRCOLARE SUCCESSIVA ● 31 Dicembre 2015
Gentile Cliente,
si comunicano le principali scadenze fiscali da Gennaio 2016 a Marzo 2016 al fine di agevolare la predisposizione degli adempimenti fiscali ed economici.
Leggi tutto